“La storia del CAI a Coazze inizia nel 1966. Può sembrare strano per un paese di montagna , che siano passati oltre cento anni dalla nascita del Club Alpino Italiano, prima che qui sorga un gruppo che vi si ispiri. Eppure non c’è motivo di stupirsi. La montagna è stata per secoli luogo di duro lavoro per i montanari, e non di svago.Ma le situazioni cambiamo anche per i coazzesi : diminuiscono i lavoratori in montagna , nascono e crescono i camminatori in montagna, cioè gli alpinisti. Il termine camminatori, però dice troppo poco della nuova realtà . E’ la montagna che esercita un fascino irresistibile perché dona all’uomo di oggi ciò che la modernità gli ha tolto senza ricompensa: la gioia della natura , la pace, la serenità , il silenzio”. Così scrive DonGiacinto Masera su “I Chi Amun”del 1993
A partire dal 1° gennaio 2021 sarà possibile provvedere al rinnovo del tesseramento per l'anno 2021.
Il consiglio direttivo ha deliberato di mantenere per il 2021 le stesse quote Sociali del 2020:
- Soci ordinari 43 euro
- Familiari e Ordinari juniores (nati dal 1996 al 2003) 22 euro
- Giovani 16 euro e agevolazione giovani (dal 2° figlio, solo se associato ad un ordinario) 9 euro.
Nel caso di nuove iscrizioni vi è un supplemento di 4 euro per la tessera.
La sede sarà aperta come di consueto al mercoledì sera (dalle ore 20.30 alle 21.30) dal 13 gennaio, per i soli tesseramenti, solo nel caso in cui siano consentiti gli spostamenti tra Comuni.
Sino a quando la sede dovrà rimanere chiusa si può provvedere al rinnovo tramite bonifico bancario al seguente IBAN:
IT79 I 02008 30400 000004553174 intestato a CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI COAZZE
oppure utilizzando Satispay, indicando nella causale il/i nominativo/i di chi rinnova.
Copia del versamento (bonifico o pagamento con Satispay) dovrà essere inviata al 331/2172641 con whatsapp o tramite mail a
Dopo il rinnovo la segreteria invierà via whatsapp o email il certificato di iscrizione, ed indicherà le modalità disponibili per la consegna del bollino e dei buoni.
L'iscrizione include la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi in attività sociali e per le spese inerenti il Soccorso Alpino; per i dettagli sulle coperture assicurative vedi la circolare 16/2020.